La Sindrome Wallace è quella che Raffa definisce più o meno come “la capacità di un fan di rendere antipatico l’oggetto della sua idolatria” cosa che avviene qualche volta quando il sottoscritto “inizia a parlare della scrittura di Wallace”. Se sono saccente, o snob, di riflesso, il prodotto che promuovo – la narrativa di Wallace – diventa tale per proprietà transitiva. Dato che, come è...
“QUI L’AUTORE” OVVERO IL CAPITOLO 9 DEL RE PALLIDO RACCONTATO DA ROBERTO NATALINI
Non so se avete letto il Re Pallido di Wallace o se magari lo state leggendo in contemporanea con Pale winter, la lettura collettiva iniziata la scorsa settimana. In ogni caso, non perdetevi l’intervento di Roberto Natalini su una delle questioni centrali: il romanzo è o non è opera di fantasia? Ma, soprattutto Wallace ha veramente lavorato come dipendente dell’Agenzia delle Entrate...
L’USANZA DELLA SCIMMIA IN MEZZO ALLA TAVOLA E LO SPAM CONTEMPORANEO
Succede che sono arrivate, quasi tutte insieme, oltre 50 notifiche di spam su questo bloggetto che, oltre a infastidire il sottoscritto immagino abbiano infastidito quei lettori (per fortuna non moltissimi) che ricevono aggiornamenti dai post dove hanno lasciato commenti. A questi ultimi vanno le mie scuse per l’involontario recapito di notifiche-spam che, sebbene divertenti da leggere (per...
MOLTO FORTE INCREDIBILMENTE VICINO OVVERO COMMUOVERSI AI TRAILER
Avete ancora qualche giorno per recuperare il libro Molto forte incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer edito da Guanda e leggerlo prima dell’uscita del film. «Papà diceva che non bisogna avere timore, certe volte dobbiamo affrontare le nostre paure» + Oskar con la maschera antigas nella metropolitana di Manhattan + Il crescendo che porta al ritornello di Where the Streets Have No...